In questo post parleremo del contratto collettivo per il trasporto merci su strada. Ma prima parliamo dei contratti collettivi. Sappiamo cos’è esattamente un contratto collettivo di lavoro? Che effetto ha su di noi?
Un contratto collettivo di lavoro è una fonte di norme che regola i doveri e i diritti che esistono nel rapporto tra un datore di lavoro e un lavoratore e, a seconda della professione o dei minimi stabiliti, alcune cose possono essere concordate e altre possono essere concordate da entrambe le parti.
In altre parole, il contratto collettivo è una norma giuridica e di diritto del lavoro che regola le condizioni di lavoro nel settore del lavoro a livello territoriale ed è vincolante per entrambe le parti (lavoratore e datore di lavoro).
Che cos’è il contratto collettivo dell’autotrasporto?
Come abbiamo indicato in precedenza, il contratto collettivo regola le condizioni di lavoro dei lavoratori e nel settore dei trasporti non riguarda solo i lavoratori, ma anche gli autotrasportatori, il che rappresenta l’ultimo miglioramento del contratto collettivo per il trasporto merci su strada.
L’ultimo aggiornamento a livello nazionale ha avuto luogo il 07 settembre 2020, in cui si è voluto facilitare la gestione dell’azienda, la qualità della vita dei suoi lavoratori, in particolare dei suoi autisti, e incoraggiare l’assunzione di personale di guida.
L’accordo è valido fino al 31 dicembre 2021, quando sarà nuovamente rivisto e saranno definite nuove misure per raggiungere nuovi accordi da entrambe le parti. I contratti collettivi vengono rivisti a livello statale prima della loro data di entrata in vigore, al fine di riformulare le proposte e raggiungere nuovi accordi.
Convenio colectivo transporte de mercancías por carretera Madrid
A livello regionale, le comunità hanno i propri contratti collettivi di lavoro, raggiunti attraverso accordi tra i rappresentanti sindacali di UGT e CCOO.
Nel caso in cui una comunità non disponga di un Contratto collettivo di lavoro, ricorrerà all’accordo stabilito a livello statale.
Ad esempio, l’accordo di Madrid indica tutto ciò che riguarda il bonus notturno, le indennità, le ferie, l’orario di lavoro… Ma nel caso in cui questo accordo non esista, dovrete ricorrere all’accordo stabilito dal BOE, dove è anche indicato.
In questo ultimo aggiornamento dell’accordo, è stato raggiunto un accordo su un aumento salariale dell’1,5% per il 2021 e su una nuova formula di calcolo per l’orario di lavoro ordinario. Allo stesso tempo, è stato stabilito un aumento equivalente all’IPC a partire dal 2022, con un limite massimo dello 0,75%.
Inoltre, è stato raggiunto un accordo sul pensionamento parziale, che è volontario da parte delle aziende, le quali dovranno negoziare con i propri lavoratori la riduzione della giornata lavorativa e la forma di erogazione della giornata lavorativa residua.
Direzione Generale dei Trasporti di Madrid (DGT)
La Direzione Generale dei Trasporti di Madrid ha classificato in modo esaustivo tutti i contratti collettivi che riguardano il mondo del trasporto e della logistica, oltre a quello che comprende il contratto di trasporto merci su strada, per cui un’occhiata alla sua pagina chiarirà tutti i dubbi che possono sorgere in merito agli accordi che possono riguardare noi come trasportatori, autisti, ecc.

Técnica Superior en Diseño y Edición de Publicaciones Impresas y Multimedia - Artes Gráficas por IES Virgen de la Paloma. Gestor de tráfico en Transvolando.
-
Macarena Álvarez Plazahttps://transvolando.com/it/author/macarena_96/
-
Macarena Álvarez Plazahttps://transvolando.com/it/author/macarena_96/
-
Macarena Álvarez Plazahttps://transvolando.com/it/author/macarena_96/
-
Macarena Álvarez Plazahttps://transvolando.com/it/author/macarena_96/