La carta di trasporto merci è un documento che consente al titolare di effettuare il trasporto di merci da produrre su strada. È necessario per tutti i veicoli o gli autocarri che devono essere utilizzati per il noleggio o la ricompensa e che hanno una massa massima consentita superiore a 2 tonnellate.
Per i veicoli con massa massima autorizzata superiore a 2 tonnellate, può essere richiesta la tessera di gestione dei trasporti.
Tipi di carta per il trasporto merci
Esistono due tipi di carta di trasporto merci:
Carta per il trasporto leggero (nota anche come CDM)
Questa tessera per il trasporto di merci viene utilizzata per i veicoli leggeri, ossia tutti quelli con un peso superiore a 2.000 kg e un carico utile massimo di 3.500 kg.
Per ottenere questo tipo di tessera di trasporto merci, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Possedere un veicolo con meno di 5 mesi di vita dalla prima immatricolazione
- Essere registrati presso le autorità fiscali e previdenziali ed essere in regola con i pagamenti.
Se il veicolo supera la massa massima autorizzata di 3500 kg, deve essere in possesso della seguente documentazione:
- Possedere una qualifica professionale nel settore dei trasporti.
- Solvibilità finanziaria (minimo 9.000 euro)
- Requisito di onorabilità, ovvero requisito previsto dalla normativa vigente per poter esercitare l’attività di trasporto pubblico.
Carta per il trasporto pesante (nota anche come MDP)
Questa tessera per il trasporto di merci viene utilizzata da veicoli con un carico utile superiore a 3.500 kg, che devono essere trasportati alle seguenti condizioni:
- Possedere 3 veicoli di 60 tonnellate di carico utile con meno di 5 mesi di vita dalla prima immatricolazione
- Essere registrati presso le autorità fiscali e previdenziali ed essere in regola con i pagamenti.
- Certificato di formazione professionale nel settore dei trasporti
- Solvibilità finanziaria (19.000€)
- Obbligo di onestà
Come ottenere una tessera per il trasporto merci?
A seconda del tipo di merce da trasportare e del tipo di trasporto stesso, esistono diversi tipi di carte da richiedere:
- CDM nazionale: veicoli con massa massima autorizzata inferiore a 3,5 tonnellate che forniscono servizi a livello nazionale per il trasporto di merci e per conto terzi.
- MDP nazionale: è per i veicoli con una massa massima autorizzata inferiore a 5,5 tonnellate e che operano a livello nazionale.
- MPC nazionale: veicoli con massa massima autorizzata inferiore a 3,5 tonnellate che forniscono servizi a livello nazionale per il trasporto di merci e per conto proprio.
- MDL Autonómica: con questa carta è possibile effettuare trasporti a livello regionale.
Quali sono i requisiti per ottenere una carta di trasporto merci?
Secondo la Dirección General de Tráfico, i requisiti per ottenere la carta di trasporto merci sono i seguenti:
- Cittadinanza spagnola o di uno Stato membro dell’Unione europea (accreditata tramite il NIF).
- avere una personalità giuridica indipendente, ossia avere un domicilio fiscale in Spagna.
- Possesso o leasing di veicoli, ecc.
- Rispettare sempre gli obblighi fiscali, lavorativi e sociali previsti dalla legislazione vigente.
- Disporre di una firma elettronica
- Non essere titolare di una MPC, ovvero di una tessera per il trasporto privato di merci.
Qual è la procedura per ottenere una carta di trasporto merci?
La procedura consiste nelle seguenti fasi:
- Applicazione (o modifica) dell’autorizzazione della carta di trasporto merci.
- Processo di valutazione.
- Processo di bonifica
- Sovvenzioni
- Notifica dell’esito.
Tutte queste procedure possono essere eseguite telematicamente se si dispone di una firma elettronica e della suddetta documentazione in vigore.
Quali veicoli sono esenti dalla carta di trasporto merci?
I veicoli esenti sono elencati nell’articolo 33 del ROTT, ma li indichiamo di seguito:
- Veicoli che hanno una velocità massima di 40 km/h nel trasporto
- Trasferimenti di bagagli trasportati da rimorchi destinati al trasporto di passeggeri.
- Trasporto effettuato con veicoli la cui struttura è sempre attaccata a una determinata macchina, come ad esempio una gru.
- Trasporto di dispositivi medici o medicinali in situazioni di emergenza o in casi di assistenza urgente.
- Trasporto di merci con veicoli di massa massima autorizzata inferiore a 2 tonnellate.
- Trasferimenti che avvengono nelle classi pratiche del Certificato di idoneità professionale per conducenti, noto anche come CAP.

Técnica Superior en Diseño y Edición de Publicaciones Impresas y Multimedia - Artes Gráficas por IES Virgen de la Paloma. Gestor de tráfico en Transvolando.
-
Macarena Álvarez Plazahttps://transvolando.com/it/author/macarena_96/
-
Macarena Álvarez Plazahttps://transvolando.com/it/author/macarena_96/
-
Macarena Álvarez Plazahttps://transvolando.com/it/author/macarena_96/
-
Macarena Álvarez Plazahttps://transvolando.com/it/author/macarena_96/