CHE COS’È L’ACCORDO WRC?

La convenzione CMR prende il nome dalla sua denominazione inglese Contratto di trasporto internazionale di merci su strada ed è un contratto di trasporto internazionale La Convenzione CMR, entrata in vigore nel 1956 a Ginevra, si è affermata in Spagna solo nel 1974.

Questa convenzione si applica a tutti i contratti di trasporto di merci su strada in cui vi è uno scambio di frontiere, ossia il luogo di carico e quello di scarico non si trovano all’interno dei confini dello stesso Paese. A condizione che uno di questi Paesi sia firmatario dell’accordo CMR, altrimenti il documento non sarà convalidato.

Che cosa significa? Ciò significa che il quadro giuridico regola i contratti di trasporto internazionale di merci su strada nel nostro Paese.

Ci sono trasporti esclusi dall’accordo CMR?

Sì, i seguenti trasporti sono esclusi:

  • Trasporto postale
  • Trasporto privato
  • Trasporto funebre
  • Trasloco o trasporto di mobili
  • Trasporto combinato con rottura del carico, cioè la merce non viene movimentata (ad esempio, se vogliamo portare della merce dalle Baleari o da Madrid, dovremmo farlo via mare e via ferrovia, perché se usassimo il trasporto su strada la merce potrebbe essere spostata e il carico verrebbe spezzato).

Requisiti dell’accordo CMR

  • È svolta per conto di un altro e a titolo oneroso, cioè ha un costo.
  • Viene effettuata da veicoli come autocarri, rimorchi o semirimorchi, come definito nella Convenzione.

Formalizzazione del contratto (lettera di vettura)

Il contratto che si riflette nell’accordo CMR è consensuale, cioè di comune accordo, ed è valido se viene concluso per via orale, anche se è necessario documentare una lettera di vettura, che è un prerequisito per l’esistenza e la validità di tale contratto.

La lettera di vettura CMR viene emessa in tre originali che devono essere firmati dal mittente e dal vettore.

  • Prima copia al mittente
  • La seconda copia deve sempre accompagnare la merce.
  • Terza copia per il vettore

Oggi la lettera di vettura elettronica è valida e certificata dalla firma elettronica.

Diritti e obblighi delle parti contraenti

Il mittente

Il mittente ha il diritto di disporre della merce, di fermare o interrompere il trasporto, di cambiare il luogo di consegna previsto o di cambiare il destinatario. Questo diritto viene mantenuto solo prima della consegna della merce al destinatario, vale a dire che una volta consegnata la merce non può essere modificata, annullata o altro.

Il destinatario ha gli stessi poteri del mittente quando viene emessa la lettera di vettura.

Se il vettore non è in grado di eseguire le istruzioni ricevute, deve informare immediatamente la persona a sua disposizione, in modo che non si verifichino danni e non si arrechi pregiudizio alla merce o alla corretta esecuzione del viaggio.

Il mittente è tenuto a fornire al vettore i documenti necessari per sdoganare il prodotto senza alcuna irregolarità. Dovete anche indicare se state consegnando merci pericolose, di che tipo sono e come prendere le precauzioni necessarie.

Il vettore

Il vettore è responsabile della perdita totale o parziale della merce, dei danni alla merce e del ritardo nella consegna, a meno che ciò non sia causato da quanto segue:

  • Colpa dell’avente diritto
  • Prodotti difettosi
  • Cause inevitabili
  • Utilizzo di veicoli aperti
  • Assenza o carenza di imballaggio
  • Manipolazione del mittente/destinatario
  • Natura dei beni (stampo…)
  • Identificazione insufficiente o imperfetta della confezione
  • Trasporto di animali vivi

La prova che il danno è dovuto a una di queste cause spetta al vettore.

Il vettore è responsabile anche in caso di ritardo. La merce si considera persa quando sono trascorsi 30 giorni dal termine concordato, o 60 giorni dalla presa in consegna della merce da parte del vettore se nel trasporto non è stato indicato alcun termine.

Il destinatario

È responsabile delle seguenti funzioni:

  • Richiesta di consegna della merce e della ricevuta della seconda lettera di vettura
  • Smaltimento dei beni in base alle circostanze
  • Esercita in nome proprio contro il vettore in caso di perdita della merce o di ritardo nella consegna.
  • Dichiarazione esplicita sulle condizioni della merce o sul ritardo nella consegna e richiesta di risarcimento danni

Formulazione di proteste negli accordi CMR

Si presume che il destinatario riceva la merce nelle condizioni indicate e descritte nella lettera di vettura se una di queste condizioni è soddisfatta:

  • Accettare senza controllare
  • Se, in assenza di imballaggio, non ha riserve al momento della consegna di tali merci
  • Se non si esprimono riserve sulla merce imballata entro sette giorni dalla consegna

Trasporto multimodale e successivo nella convenzione CMR

Trasporto multimodale

La convenzione CMR si applica all’intera spedizione quando il veicolo contenente la merce viene guidato su mezzi di trasporto diversi per una parte del viaggio, senza rottura del carico.

Trasporto successivo

Se un trasporto di merci oggetto di un unico contratto viene eseguito da trasportatori stradali successivi, ciascuno di essi assumerà (in base all’accordo CMR) la responsabilità dell’esecuzione dell’intero trasporto.

SELEZIONA UNA CATEGORIA
Gestor de tráfico en | + posts

Técnica Superior en Diseño y Edición de Publicaciones Impresas y Multimedia - Artes Gráficas por IES Virgen de la Paloma. Gestor de tráfico en Transvolando.

Scroll to Top
¿Te podemos ayudar en algo?